Aria

Incipit  :  Ah, che pallido ed esangue
Forma :  aria
Metro dei versi :  8,5
Personaggio :  Nitocri, regina d'Egitto amante di Mirteo
Autori :  G. Cocchi (comp.)
A. Zeno (lib.)
Data e Luogo :  26/12/1751 - Torino
Testo :  Ah, che pallido ed esangue
veggo il volto e veggo il sangue,
già m'addita il sen trafitto,
ahi, che vista! ahi, che terror!

Vengo a te ... ma dove ... oh dio!
Dove andrò senz'armi e sola.
Per pietà chi mi consola
chi dà fine al mio dolor.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Ah, che pallido ed esangue
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.)
in:  Nitocri, regina d'Egitto - Roma, 23/01/1736
Titolo dell'opera :  Nitocri*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Gioacchino Cocchi (comp.)
Apostolo Zeno (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Gioacchino Cocchi, Nitocri
Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, 1751
Posizione :  n. 25 - atto.scena: 3.14 / pos. B; p. 63
Rappresentazione :  26/12/1751 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
Interprete :  Caterina Aschieri (Nitocri)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Ah, che pallido ed esangue nuova Nitocri
G. Tedeschi
G. Giacomelli
A. Zeno
Nitocri, regina d'Egitto*
    G. Giacomelli
    A. Zeno
Roma
Teatro Tordinona
23/01/1736 DRT0030161
          L2 Va perfido, va ingrato riscrittura Olimpia
L. Panichi
G.B. Pescetti
P.A. Rolli
Olimpia in Ebuda**
    [G.B. Pescetti ?]
    P.A. Rolli
Londra
New Haymarket Theatre
15/03/1740 DRT0030873
          L2 Ah, che pallido ed esangue varianti locali Nitocri
C. Aschieri
G. Cocchi
A. Zeno
Nitocri*
    G. Cocchi
    A. Zeno
Torino
Teatro Regio
26/12/1751 DRT0030157