Aria

Incipit  :  Perché s'ei t'ama
Forma :  aria
Metro dei versi :  5
Personaggio :  Azzio Tullo, principe de' Volsci, amante di Claudia
Autori :  F. Maggiore (comp.)
P. Pariati (lib.)
Data e Luogo :  aut. 1744 - Livorno
Testo :  Perché s'ei t'ama,
se t'è costante,
seco ti sdegno,
li siei crudele
dove s'intese
più ingrato cor.

Troppo scortese
ti mostri, oh dio,
e pur non merta
destin sì rio
no che non merta
questo rigor.

Note: :  A carete 20 invece dell'aria "Se t'adoro costante" si dice. -
  Relazione :  varianti locali
Quando ti reco / sì bel contento
Mazzoni A. (comp.), Anonimo (lib.)
in:  Olimpiade - Bologna, ded. 12/01/1743
Titolo dell'opera :  Caio Marzio Coriolano*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Francesco Maggiore (comp.)
Pietro Pariati (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Francesco Maggiore, Caio Marzio Coriolano
Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1744
Posizione :  n. 30 - atto.scena: app.02 / pos. C; p. [8]
Rappresentazione :  aut. 1744 - Livorno, Teatro : prima assoluta
Interprete :  Annunziata Scartabelli (Azzio Tullo)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Quando ti reco / sì bel contento nuova Alcandro
A. Scartabelli
A. Mazzoni
 Anonimo
Olimpiade
    AA. VV.
    P. Metastasio
Bologna
Teatro Formagliari
ded. 12/01/1743 DRT0030907
          L2 Perché s'ei t'ama varianti locali Azzio Tullo
A. Scartabelli
F. Maggiore
P. Pariati
Caio Marzio Coriolano*
    F. Maggiore
    P. Pariati
Livorno
Teatro
aut. 1744 0001406901