Incipit : |
Del cieco tartaro |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Jasingo, uno de' capitani di Gianguir, ajo di Semira e amico di Cosrovio
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1729 - Jaromerice
|
Testo : |
Del cieco tartaro e de l'eterna notte sei figlia squallida barbara gelosia. A furia così ria, deh, chiudi il seno.
Men freddo è 'l Caucaso, meno la Libia ardente, di tigre e d'aspide meno letale il dente. Scaccia quel gel, quel foco e quel veleno.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il gran Mogol
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Caldara] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Caldara, Il gran Mogol
Vienna d’Austria, Gio. Battista Schilgen, [1729]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
aut. 1729 - Jaromerice, Teatro del castello del conte di Questenberg
|
Interprete : |
Domenico Klopfann (Jasingo)
|
|