Incipit : |
T'intendo qual pena |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ernelinda, figlia di Rodoaldo, amante di Vitige
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1737 - Klagenfurt
|
Testo : |
T'intendo qual pena mi sento morir. Tiranno mi svena, qual fiero martir.
Lo sdegno, l'amore, più fiero dolore può darsi del mio rispondimi, oh dio, non trovo pietà.
Fra tanti tormenti son fuor di me stessa; quest'anima oppressa soffrir più non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
T'intendo; qual pena?
Galuppi B. (comp.), Vitturi B. (lib.) in:
Tamiri - Venezia, 17/11/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La fede tradita e vendicata
Clagenfurt, Frederico Kleinmayr, [1737]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.07 / pos. C
|
Rappresentazione : |
carn. 1737 - Klagenfurt, Teatro
|
Interprete : |
Anna Coralli, detta la Corallina (Ernelinda)
|
|