Incipit : |
Vivi, o caro, ché gradita |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Irene Ferindo
|
Autori : |
Anonimo (comp.)
|
Data e Luogo : |
31/12/1738 - Parma
|
Testo : |
Vivi, o caro, ché gradita m'è la vita sol per te.
Vieni, o bella, ché il mio seno già vien meno a tanto ardor.
Se dal mal vien tanto bene quanto è dolce il suo rigor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
aggiunto il distico del Coro
Vivi, o caro, ché gradita
Anonimo (comp.), Capece C.S. (lib.) in:
Amor tutto puole - San Giovanni in Persiceto, 09/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
Il figlio delle selve
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Il figlio delle selve
Parma, Gozzi, [1738]
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
31/12/1738 - Parma, Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Bassi Negri (Irene) Anna Landucci (Ferindo)
|
|