Incipit : |
Cara, addio, morir mi sento |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Vologeso, re de' Parti, promesso sposo di Berenice Berenice, regina d'Armenia, destinata sposa di Vologeso
|
Autori : |
F. Bertoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/01/1757 - Torino
|
Testo : |
Cara, addio, morir mi sento se t'ascolto, oh dio, parlar. No, ben mio, maggior tormento non può l'alma, oh dio, provar.
Cangia sì, cangia pensiero. Vuoi ch'io viva? Ah non fia vero. Giusti dei! Tiranna sorte! Ah dov'è, dov'è la morte che dia pace al mio dolor.
Ah di questo amor tiranno chi provò maggiore affanno! Chi provò d'iniqua stella mai più barbaro tenor!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Caro, addio, morir mi sento
Anonimo (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Mitridate - Bayreuth, 07/1746
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Vero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Ferdinando Bertoni (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Ferdinando Bertoni, Lucio Vero
Torino, per gli Zappata e Avondo, [1757]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 45
|
Rappresentazione : |
22/01/1757 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Gallieni, detto il Brescianino (Vologeso) Colomba Mattei, detta la Romanina (Berenice)
|
|