Incipit : |
Quel fiume che in mente |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Antinoo, figlio di Egeo re d'Atene e di Medea, che si finge Antinoo, principe di Corinto, amante di Asteria
|
Autori : |
G. Abos (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1753 - Torino
|
Testo : |
Quel fiume che in mente ti desta terrore col limpido umore con l'onda innocente al mar se n'andrà.
E il rischio sognato che l'alma t'ingombra disperso, fugato, qual sogno, qual ombra da te sparirà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quel fiume che in mente
Vinci L. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Medo - Parma, giugno 1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Medo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Abos (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Girolamo Abos, Medo

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, 1753
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. C; p. 2
|
Rappresentazione : |
27/01/1753 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenico Luini (Antinoo)
|
|