Incipit : |
Terra amica che pur sei |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Enotea, che a forza di prestigi vien creduta Enotea, sacerdotessa di Diana
|
Autori : |
G. Abos (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1753 - Torino
|
Testo : |
Terra amica che pur sei cara in cielo ai somme dei cessa omai di paventar.
E tu dea che i passi miei guidi e reggi, meco scendi tanti mali a ristorar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Terra amica che pur sei
Vinci L. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Medo - Parma, giugno 1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Medo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Abos (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Girolamo Abos, Medo

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, 1753
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.03 / pos. A; p. 4
|
Rappresentazione : |
27/01/1753 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Prudenza Sani Grandi (Enotea)
|
|