Incipit : |
Sento scherzar nel petto / un tenero diletto |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Antinoo, figlio di Egeo re d'Atene e di Medea, che si finge Antinoo, principe di Corinto, amante di Asteria Enotea, che a forza di prestigi vien creduta Enotea, sacerdotessa di Diana Climaco, re di Tessaglia, già marito di Medea, che occulta sotto il nome di Climaco, ammiraglio delle navi del re di Ponto
|
Autori : |
G. Abos (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1753 - Torino
|
Testo : |
Sento scherzar nel petto un tenero diletto e l'ire disarmar. Ti rendo il primo amore che il cor m'intenerì.
Sento tornar nell'alma più placida la calma e amore trionfar. Ti rendo il primo ardore che dolce mi ferì.
Madre ti scorda, oh dio! Sposa ti scorda, oh dio! La colpa. - Il fallo mio fedel ti saprò amar. Crudel più non son io l'odio dal cor sparì.
L'idolo mio tu sei Speranza mia tu sei. Torna agli amplessi miei che avventuorsi inganni che ben sofferti affanni. Che amabile penar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Sento scherzar nel petto / un tenero diletto
Vinci L. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Medo - Parma, giugno 1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Medo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Abos (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Girolamo Abos, Medo

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, 1753
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.15 / pos. B; p. 54
|
Rappresentazione : |
27/01/1753 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenico Luini (Antinoo) Prudenza Sani Grandi (Enotea) Orsola Strambi (Climaco)
|
|