Incipit : |
Ombre funeste e pallide |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Servilia, sorella di Geminio, duce de' Latini, destinata sposa di Manlio
|
Autori : |
G. Abos (comp.) G. Roccaforte ? (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1753 - Modena
|
Testo : |
Ombre funeste e pallide perché venirmi intorno! Perché sdegnate orribili intorbidarmi il giorno! Dite, che far degg'io? V'intendo sì ... ma ... oh dio! Dividermi non so.
A rendervi placate basti il mio grave affanno che forse più tiranno alma soffrir non può.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Ombre funeste e pallide
Manna G. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Tito Manlio - Roma, 21/01/1742
|
|
Titolo dell'opera : |
Tito Manlio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Abos (comp.) Gaetano Roccaforte ? (lib.)
|
Fonte : |
libretto Girolamo Abos, Il Tito Manlio
Modena, Francesco Torri, [1754]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
26/12/1753 - Modena, Teatro Rangoni
|
Interprete : |
Marianna Imer (Servilia)
|
|