Incipit : |
Vedo il nembo che torbido e fiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Linceo, figlio d' Egitto, amante d' Ipermestra
|
Autori : |
[G.B. Lampugnani] (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/11/1754 - Londra
|
Testo : |
Vedo il nembo che torbido e fiero sul mio capo ruotando severo già minaccia, più scampo non v'è.
Porta ccesa nel sen la saetta che ministra dell'alta vendetta fulminando precipita in me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Mira il nembo che torbido e fiero
Lampugnani G.B. (comp.), Silvani F. (lib.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Tigrane - Venezia, 10/05/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Johann Adolf Hasse] (comp.) [Giovanni Battista Lampugnani] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Ipermestra
London, G. Woodfall, 1754
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 61
|
Rappresentazione : |
09/11/1754 - Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
Interprete : |
Giuseppe Ricciarelli (Linceo)
|
|