Incipit : |
Son qual nave che frante le vele |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Licinio, generale dell'imperio, amante di Fausta
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/02/1751 - Firenze
|
Testo : |
Son qual nave che frante le vele resta preda di fiera tempesta e percossa dal vento crudele infelice si perde nel mar.
Mi s'accrescon le barbare pene ch'or non posso all'amato mio bene il mio duolo, i miei sensi spiegar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Son qual nave che frante le vele
Sellitto G. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Sesostri, re d'Egitto - Roma, 02/01/1742
|
|
Titolo dell'opera : |
Massimiano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., Massimiano

Firenze, Cosimo Maria Pieri, [1751]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
03/02/1751 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Isabella Gandini (Licinio)
|
|