Incipit : |
Forse amor ti parla al core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Flavia, sorella di Costantino, amante di Claudio, e sposa destinata a Licinio
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/02/1751 - Firenze
|
Testo : |
Forse amor ti parla al core e lusinga la mia speme; ma sperar non ti conviene che t'inganna un falso amor.
No, non turbi entro il tuo seno della speme il bel sereno l'ombra ingrata del timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Sento amor che parla al core
Terradellas D. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Imeneo in Atene - Venezia, 06/05/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Massimiano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., Massimiano
Firenze, Cosimo Maria Pieri, [1751]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
03/02/1751 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Tagliavini (Flavia)
|
|