Aria

Incipit  :  Ti sembro ingrata è vero
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Narsea
Autori :  D. Fischietti (comp.)
G. Migliavacca (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1755 - Venezia
Testo :  Ti sembro ingrata è vero,
ma il tuo dolor consola;
agli occhi miei t'invola
e scordati di me.

Chiamami cor leggero,
credimi infida amante
mi troverai costante
quando saprai perché.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Ti sembro ingrata è vero
Hasse J.A. (comp.), Migliavacca G. (lib.)
in:  Solimano - Dresda, 05/02/1753
Titolo dell'opera :  Solimano*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Domenico Fischietti (comp.)
Giannambrogio Migliavacca (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Domenico Fischietti, Solimano
Venezia, Modesto Fenzo, 1755
Posizione :  n. 15 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 33
Rappresentazione :  carn. 1755 - Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé : prima assoluta
Interprete :  Livia Segantini (Narsea)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Ti sembro ingrata è vero nuova Narsea
T. Albuzzi Todeschini
J.A. Hasse
G. Migliavacca
Solimano**
    J.A. Hasse
    G. Migliavacca
Dresda
Teatro della regia elettoral corte
05/02/1753 DRT0040733
          riproposta    T. Albuzzi Todeschini
   Solimano
    J.A. Hasse
    G. Migliavacca
Dresda
Teatro della regia elettoral corte
05/02/1753 0002200913
          riproposta    T. Albuzzi Todeschini
   Solimano
    J.A. Hasse
    G. Migliavacca
Dresda
Teatro della regia elettoral Corte
07/01/1754 0001139371
          riproposta    T. Albuzzi Todeschini
   Solimano
    J.A. Hasse
    G. Migliavacca
Dresda
Teatro della regia elettoral Corte
07/01/1754 DRT0040735
          L2 Ti sembro ingrata è vero ripresa Narsea
L. Segantini
D. Fischietti
G. Migliavacca
Solimano*
    D. Fischietti
    G. Migliavacca
Venezia
Teatro Giustiniani di S. Moisé
carn. 1755 DRT0040737