Aria

Incipit  :  Taci, che orror mi fai
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Emira, altra figlia di Tacmante
Autori :  G.B. Pescetti (comp.)
G. Migliavacca (lib.)
Data e Luogo :  fiera 1756 - Reggio Emilia
Testo :  Taci, che orror mi fai,
barbaro genitore,
taci che in questo core
colpa sarebbe amor.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti estensive
soppressa la 2a strofa
Taci, che orror mi fai
Valentini M. (comp.), Migliavacca G. (lib.)
in:  Solimano - Torino, 31/01/1756
Titolo dell'opera :  Il Solimano*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Giovanni Battista Pescetti (comp.)
Giannambrogio Migliavacca (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Giovanni Battista Pescetti, Il Solimano
Reggio, Giuseppe Davolio, [1756]
Posizione :  n. 27 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 63
Rappresentazione :  fiera 1756 - Reggio Emilia, Teatro Pubblico : prima assoluta
Interprete :  Barbara Costantini (Emira)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Taci, che orror mi fai nuova Emira
M. Bonanni
M. Valentini
G. Migliavacca
Solimano*
    M. Valentini
    G. Migliavacca
Torino
Teatro Regio
31/01/1756 DRT0040743
          L2 Taci, che orror mi fai varianti estensive Emira
B. Costantini
G.B. Pescetti
G. Migliavacca
Il Solimano*
    G.B. Pescetti
    G. Migliavacca
Reggio Emilia
Teatro Pubblico
fiera 1756 DRT0040741
                    riproposta    M. Bianchi
   Il Solimano
    G.B. Pescetti
    G. Migliavacca
Verona
Teatro dell'Accademia Filarmonica
ded. 24/01/1757 DRT0040749
                    L3 Taci, che orror mi fai varianti locali Emira
V. Pellegrini
P. Errichelli
G. Migliavacca
Solimano*
    P. Errichelli
    G. Migliavacca
Roma
Teatro Argentina
09/01/1757 DRT0040747