Incipit : |
D'amor fra le pene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Emira, [figlie di Tacmante sofì di Persia, prigioniere de' Turchi]
|
Autori : |
M. Valentini (comp.) G. Migliavacca (lib.)
|
Data e Luogo : |
31/01/1756 - Torino
|
Testo : |
D'amor fra le pene se un'alma delira non trova più bene, più pace non ha.
A un povero core che langue d'amore lo stesso contento tormento si fa.
|
Note: : |
virgolette -
|
Relazione :
|
ripresa
D'amor fra le pene
Hasse J.A. (comp.), Migliavacca G. (lib.) in:
Solimano - Dresda, 07/01/1754
|
|
Titolo dell'opera : |
Solimano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Michelangelo Valentini (comp.) Giannambrogio Migliavacca (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Michelangelo Valentini, Solimano
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Torino, Zappata ed Avondo, [1756]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
31/01/1756 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Monica Bonanni, detta la Parmigianina (Emira)
|
|