Incipit : |
Così fra l'onda e 'l vento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Narsea, figlie di Tacmante sofì di Persia, prigioniere de' Turchi
|
Autori : |
M. Valentini (comp.) G. Migliavacca (lib.)
|
Data e Luogo : |
31/01/1756 - Torino
|
Testo : |
Così fra l'onda e 'l vento perde il nocchier la speme, geme s'affanna e teme e s'abbandona al mar.
Poveri affetti miei, dolci speranze, addio, già m'abbandono anch'io, già corro a naufragar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Solimano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Michelangelo Valentini (comp.) Giannambrogio Migliavacca (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Michelangelo Valentini, Solimano
Torino, Zappata ed Avondo, [1756]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
31/01/1756 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Masi Giura, detta la Morsarina (Narsea)
|
|