Incipit : |
Vedo l'ombra del figlio dolente |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Solimano, grande signore de' Turchi, padre di
|
Autori : |
P. Errichelli (comp.) G. Migliavacca (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/01/1757 - Roma
|
Testo : |
Vedo l'ombra del figlio dolente che minaccia e mi chiama tiranno, che spavento, che barbaro affanno! Deh cessate, non tanti tormenti già le furie mi sento nel cor.
Disperato, confuso m'aggiro smanio, fremo, di rabbia deliro, non ho pace, son tutto furor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Vedo l'ombra del figlio dolente
Valentini M. (comp.), Migliavacca G. (lib.) in:
Solimano - Torino, 31/01/1756
|
|
Titolo dell'opera : |
Solimano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pasquale Errichelli (comp.) Giannambrogio Migliavacca (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pasquale Errichelli, Solimano
Roma, Ottavio Puccinelli, 1757
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 3.08 / pos. B; p. 69
|
Rappresentazione : |
09/01/1757 - Roma, Teatro Argentina : prima assoluta
|
Interprete : |
Gregorio Babbi (Solimano)
|
|