Incipit : |
Vede talor che il cielo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Aniceto, principe de' Pretoriani e confidente di Lucio Vero
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
31/01/1759 - Firenze
|
Testo : |
Vede talor che il cielo si turba e si scolora; pure il nocchier la prora franco rivolge al mar.
E poi felice ottiene quella mercé che spera ed alle patrie arene ritorna a riposar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Non quando irato freme
Scarlatti G. (comp.), Baldanza G. (lib.) in:
Dario - Roma, 08/01/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Vologeso, re de' Parti
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Vologeso, re de' Parti

Firenze, si vende alla Stamperia dirimpetto all'oratorio di S. Filippo Neri, [1759]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
31/01/1759 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Gaspare Savoi (Aniceto)
|
|