Incipit : |
Caro amor tu che lo sai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Berenice, regina di Armenia, sposa di Vologeso
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/11/1759 - Londra
|
Testo : |
Caro amor tu che lo sai quanto fido è questo core deh risveglia oh caro amore qualche fiamma ancor per me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Caro amor tu che lo sai
Cocchi G. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Sesostri, re d'Egitto - Napoli, 30/05/1752
|
|
Titolo dell'opera : |
Vologeso
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Gioacchino Cocchi (comp.) Niccolò Jommelli (comp.) David Perez (comp.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione AA. VV., Vologeso
London, G. Woodfall, 1759
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
13/11/1759 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Colomba Mattei, detta la Romanina (Berenice)
|
|