Incipit : |
Prendi l'estremo addio, / l'alma ti lascio in pegno |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Vologeso, re de' Parti, sposo di Berenice Berenice, regina di Armenia, sposa di Vologeso
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/11/1759 - Londra
|
Testo : |
Prendi l'estremo addio, l'alma ti lascio in pegno d'amore e fedeltà.
Se tu mi nieghi , oh dio, del primo affetto un pegno, caro non hai pietà.
Addio.- Ah no, t'arresta. Addio. - Che pena è questa? L'empio destin tiranno in così grave affanno ah delirar mi fa.
Sì fiero è il mio tormento che nel mio sen lo sento che non lo so spiegar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Prendi l'estremo addio, / l'alma ti lascio in pegno
Traetta T. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Didone abbandonata - Venezia, aut. 1757
|
|
Titolo dell'opera : |
Vologeso
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Gioacchino Cocchi (comp.) Niccolò Jommelli (comp.) David Perez (comp.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione AA. VV., Vologeso
London, G. Woodfall, 1759
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
13/11/1759 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Emanuele Cornacchia (Vologeso) Colomba Mattei, detta la Romanina (Berenice)
|
|