Incipit : |
Io ti lascio, o figlia amata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Rodoaldo, re di Norvegia e padre di Ernelinda
|
Autori : |
G. Calderara (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1755 - Torino
|
Testo : |
Io ti lascio, o figlia amata, il più tenero amor mio; una figlia sventurata a te fida il genitor.
Se vo forte incontro a morte perché, oh dio, perché piangete? Al mio sguardo nascondete quell'inutile dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
soppresso il v. 3
Io ti lascio, o figlia amata
Galuppi B. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Ricimero re de' Goti - Napoli, 04/11/1753
|
|
Titolo dell'opera : |
Ricimero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacinto Calderara (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacinto Calderara, Ricimero
Torino, Zappata ed Avondo, [1756]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
26/12/1755 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Ottani (Rodoaldo)
|
|