Incipit : |
Vo per l'onde e intorno io sento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Vitige, principe reale di Dania, cugino di Edvige e amante di Ernelinda
|
Autori : |
G.F. de Majo (comp.) P. Pariati (lib.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1759 - Roma
|
Testo : |
Vo per l'onde e intorno io sento fremer l'orrida tempesta. Già minaccia irato il vento la mia perdita funesta ma non temo naufragar.
Qualche raggio di speranza già m'addita la mia sorte; e con alma invitta e forte l'onde seguito a varcar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Vo per l'onde e intorno io sento
Manna G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Roma, 11/02/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Ricimero, re de' Goti
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gian Francesco de Majo (comp.) Pietro Pariati (lib.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Gian Francesco de Majo, Ricimero, re de' Goti
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Roma, Rossi, [1759]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
carn. 1759 - Roma, Teatro delle Dame
|
Interprete : |
Giuseppe Guspelti (Vitige)
|
|