Incipit : |
Mira quel ruscelletto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cleopatra, sua figlia, amante di Tigrane
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/10/1751 - Lipsia
|
Testo : |
Mira quel ruscelletto figlio d'alpestre vena, scorre la sponda amena, il prato e la foresta, e pure ei non s'arresta e sa che va negletto a perdersi nel mar.
Così sperando anch'io vado un crudel desio e pure so che solo mi guida a sospirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Mira quel ruscelletto
Courcelle F. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Venere placata - Venezia, 02/05/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Tigrane
Lipsia, [Gottlob Friedrich Rumpf], [1751]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
01/10/1751 - Lipsia, Reithaus : prima assoluta
|
Interprete : |
Elisabetta Ronchetti, detta la Bolognesina (Cleopatra)
|
|