Incipit : |
Per sì caro amato bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Apamia, sorella d'Oronte, amante di Tigrane
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/10/1751 - Lipsia
|
Testo : |
Per sì caro amato bene sono grate al cor le pene, e la sorte più crudele tuo spavento non sarà.
Regni, onore, vita e trono tuo diletto so non sono, sia chi adori a te fedele, altro il cor bramar non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Per sì caro amato bene
Hasse J.A. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Tigrane - Vienna, 08/1737
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Tigrane
Lipsia, [Gottlob Friedrich Rumpf], [1751]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
01/10/1751 - Lipsia, Reithaus : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Scarlatti (Apamia)
|
|