Incipit : |
Come invano il mare irato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cleopatra, sua figlia, amante di Tigrane
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/10/1751 - Lipsia
|
Testo : |
Come invano il mare irato batte il lido ed urta il scoglio non m'opprime l'empio fato del destino il fiero l'orgoglio non mi giunga a spaventar.
D'un trama insidiosa che mi fece sorte odiosa saprò l'onta vendicar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Come invano il mare irato
Vivaldi A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Catone in Utica - Verona, fiera mag. 1737
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., Tigrane

Lipsia, [Gottlob Friedrich Rumpf], [1751]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
01/10/1751 - Lipsia, Reithaus : prima assoluta
|
Interprete : |
Elisabetta Ronchetti, detta la Bolognesina (Cleopatra)
|
|