Incipit : |
Se negl'urti di fiera tempesta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Clearte, principe del Messageti, confederato di Mitridate ed amico di Tigrane
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1755 - Pistoia
|
Testo : |
Se negl'urti di fiera tempesta dubbio resta l'industre nocchiero combattuto dall'onda funesta s'apre il legno e si perde nel mar.
Chi paventa chi è codardo in amor non speri pace, core ardito e labro audace sa godere e trionfar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Se negl'urti di fiera tempesta
Lampugnani G.B. (comp.), Silvani F. (lib.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Tigrane - Venezia, 10/05/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Lampugnani, Il Tigrane
Pistoia, Atto Bracali, [1755]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 10
|
Rappresentazione : |
estate 1755 - Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
Interprete : |
Assunta Scaramelli (Clearte)
|
|