Incipit : |
Numi adorabili / pietà, mercede |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Tigrane, re d'Armenia sotto nome d'Argene, amante di Cleopatra
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1755 - Pistoia
|
Testo : |
Numi adorabili pietà, mercede il mio cor misero da voi la chiede che troppo è barbaro languir così.
Ma poi se piangere deggio mia sorte fra mille spasimi fino alla morte quest'occhi chiudansi a' rai del dì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Pegni adorabili / vi lascio, addio
Galuppi B. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
L' Arminio - Venezia, 04/11/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Lampugnani, Il Tigrane
Pistoia, Atto Bracali, [1755]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 10
|
Rappresentazione : |
estate 1755 - Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
Interprete : |
Giovan Battista Bianchi (Tigrane)
|
|