Incipit : |
Amo, sospiro e peno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Oronte, principe dei Sinope, amante di Cleopatra
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1755 - Pistoia
|
Testo : |
Amo, sospiro e peno, ma per un'alma ingrata, che fiera e che spietata non sente amor per me.
Ah miglior sorte al core saria morir di pena, saria minor dolore che perder tempo e fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Amo, sospiro e peno
Anonimo (comp.) in:
La Mesamiride riconosciuta - Vienna, 02/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Lampugnani, Il Tigrane
Pistoia, Atto Bracali, [1755]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
estate 1755 - Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
Interprete : |
Artemisia Landi (Oronte)
|
|