Incipit : |
Se in te vivo idolo mio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cleopatra, sua figlia, amante di Tigrane Tigrane, re d'Armenia sotto nome d'Argene, amante di Cleopatra
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1755 - Pistoia
|
Testo : |
Se in te vivo idolo mio perché oh dio non moro in te? Ah non sai bell'idol mio se il cor mio verrà con me. Caro. - Cara. - Ah parti, ah torna torna. - Ascolta. - E chi? - Il tuo bene. Ah che in me non v'è più speme sei cagion del mio penar. Lascia oh dio di sospirar. Tu però non parti ancora idol mio da chi t'adora. Io non so partire ancora perché troppo il cor t'adora.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Se tu sei l'idolo mio
Anonimo (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La fede tradita e vendicata - Verona, fiera mag. 1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Lampugnani, Il Tigrane
Pistoia, Atto Bracali, [1755]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
estate 1755 - Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
Interprete : |
Maria Venturini Pericoli (Cleopatra) Giovan Battista Bianchi (Tigrane)
|
|