Incipit : |
Che affanno, che pena / mi lacera il cor? |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6,7 |
Personaggio : |
Cleopatra, sua figlia, amante di Tigrane
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [F. Silvani] (lib.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
06/05/1755 - Venezia
|
Testo : |
Che affanno, che pena mi lacera il cor? Amore mi svena, mi uccide il dolor. Stelle vi son pių fulmini a trapassarmi il sen?
Non spero pių conforto nel mio dolor estremo. Il caro sposo č morto palpito, sudo e tremo astri spietati e barbari voi mi uccidete almen.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Tigrane
Venezia, Modesto Fenzo, 1755
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
06/05/1755 - Venezia, Teatro Vendramin di S. Salvatore
|
Interprete : |
Angela Sartori Benucci (Cleopatra)
|
|