Incipit : |
Da quel sembiante appresi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ermione, figlia d'Elena e Menelao re di Sparta
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/02/1754 - Firenze
|
Testo : |
Da quel sembiante appresi a sospirar amante; sempre per quel sembiante sospirerò d'amor.
Ma se il volete, o dei, togliere agli occhi miei la vita che mi resta a me togliete ancor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Da quel sembiante appresi
Bonno G. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' eroe cinese - Vienna, 13/05/1752
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Andromaca, o siano Le furie d'Oreste
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Andromaca, o siano Le furie d'Oreste
Firenze, Cosimo Maria Pieri, [1754]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 52
|
Rappresentazione : |
03/02/1754 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Maria Camera (Ermione)
|
|