Incipit : |
Agitato il mio cor si confonde |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Ernelinda, figlia di Rodoaldo, amante di Vitige
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/11/1758 - Bologna
|
Testo : |
Agitato il mio cor si confonde, trova scogli dovunque s'aggira; e si perde qual nave fra l'onde combattuta dall'ira del mar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressa la 2a strofa
Agitato il mio cor si confonde
Latilla G. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Demofoonte - Venezia, 26/12/1737
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza trionfante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) AA. VV. (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, La costanza trionfante
Bologna, Sassi, [1758]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
18/11/1758 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Elisabetta Ronchetti, detta la Bolognesina (Ernelinda)
|
|