Incipit : |
Se d'orror, se di tormento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Edvige, figlia di Grimoaldo già re di Norvegia
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/11/1758 - Bologna
|
Testo : |
Se d'orror, se di tormento a quei detti, oh dio, non moro; è portento o rio martoro, è stupor di tua viltà.
Del dolor manco all'eccesso ma il mio grado in un momento mi ravviva il core oppresso da sì fiera crudeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Se d'amor, se di contento
Conforti N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
La Nitteti - Madrid, 23/09/1756
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza trionfante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) AA. VV. (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, La costanza trionfante
Bologna, Sassi, [1758]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
18/11/1758 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Maria Manfredini Monari (Edvige)
|
|