Incipit : |
S'io moro e tu ascolti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ernelinda, figlia di Rodoaldo, amante di Vitige
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/11/1758 - Bologna
|
Testo : |
S'io moro e tu ascolti parlar d'un'amante che pura e costante mantenne la fé; tu pensa che allora si parla di me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressa la 2a strofa
S'io moro e se ascolti
Hasse J.A. (comp.), Pasquini G.C. (lib.) in:
La spartana generosa, ovvero Archidamia - Dresda, 14/06/1747
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza trionfante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) AA. VV. (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, La costanza trionfante

Bologna, Sassi, [1758]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
18/11/1758 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Elisabetta Ronchetti, detta la Bolognesina (Ernelinda)
|
|