Incipit : |
Sì tu sei l'idolo mio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ricimero, re de Goti, destinato sposo di Edvige, poi amante di Ernelinda Ernelinda, figlia di Rodoaldo, amante di Vitige
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
18/11/1758 - Bologna
|
Testo : |
Sì tu sei l'idolo mio ma il mio cor teme di te. Se tu sei l'idolo mio perché, oh dio, temer di me?
Caro ... - Cara ... - Ah mostro, ah furia! Fuggi, fuggi ... - Io sono ... - E chi? Il tuo bene. Ah che in me non v'è più spene, sei cagion del mio penar; lascia, oh dio, di delirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Se tu sei l'idolo mio
Galuppi B. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Ricimero re de' Goti - Napoli, 04/11/1753
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza trionfante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) AA. VV. (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, La costanza trionfante
Bologna, Sassi, [1758]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
18/11/1758 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Ippolita Duranti (Ricimero) Elisabetta Ronchetti, detta la Bolognesina (Ernelinda)
|
|