Incipit : |
Luci vezzose amabili |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Pirro, re di Epiro, amante di Sestia
|
Autori : |
[G. Scolari] (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/01/1756 - Firenze
|
Testo : |
Luci vezzose amabili, che in me feriste il cor. Labbra vermiglie e tenere che m'inspirate amor. Voi mi porgete ardir ch'io parli a lei cosė.
E se dal primo dė voi mi piagaste il sen, deh non negate almen conforto al mio dolor! Sestia, t'adoro e sola tu sei quel dolce ardor che mi consola.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Luci vezzose amabili
Cocchi G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Zoe - Venezia, 26/12/1755
|
|
Titolo dell'opera : |
Caio Fabrizio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scolari (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Scolari, Caio Fabrizio
Firenze, Cosimo Maria Pieri, [1756]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
30/01/1756 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Giuseppe Manfredini (Pirro)
|
|