Incipit : |
Perfida sorte infida / non temo il tuo furor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Caio Fabricio, ambasciadore de' romani a Pirro
|
Autori : |
[G. Scolari] (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/01/1756 - Firenze
|
Testo : |
Perfida sorte infida non temo il tuo furor; figlia, mio dolce bene, m'affannan le tue pene, mi preme il tuo dolor! Nel tuo valor confida ... o Roma, o figlia, o dei, a tanti affanni miei movetevi a pietà.
Dite, chi vidde mai, fato del mio più perfido; chi vidde mai più barbara più fiera crudeltà?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Perfida donna ingrata / non temo il tuo furor
Rinaldo di Capua (comp.), Papi A. (lib.) in:
Attalo - Roma, carn. 1754
|
|
Titolo dell'opera : |
Caio Fabrizio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scolari (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Scolari, Caio Fabrizio
Firenze, Cosimo Maria Pieri, [1756]
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
30/01/1756 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Giovan Battista Saluzzi (Caio Fabricio)
|
|