Incipit : |
Al caro ben che adoro |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Statira, di lui prigioniera ed amante, figlia di Dario
|
Autori : |
P. Cafaro (comp.) N.G. Morbilli, duca di S. Angelo a Frosolone (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/08/1757 - Firenze
|
Testo : |
Al caro ben che adoro mancar non vo' affetto; giurai serbar nel petto costanza e fedeltà.
Il padre mi condanni; mi sprezzi il mio tesoro; l'alma in sì gravi affanni cangiarsi non saprà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Al caro ben che adoro
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' eroe cinese - Livorno, aut. 1755
|
|
Titolo dell'opera : |
La disfatta di Dario
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pasquale Cafaro (comp.) Nicola Giuseppe Morbilli, duca di S. Angelo a Frosolone (lib.)
|
Fonte : |
libretto Pasquale Cafaro, La disfatta di Dario
Firenze, si vende dirimpetto all'Oratorio di S. Filippo Neri, [1757]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
24/08/1757 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Clementina Spagnoli (Statira)
|
|