Incipit : |
Deh tacete che forse parlando |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Zenobia, principessa d' Armenia moglie di Radamisto
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/01/1758 - Londra
|
Testo : |
Deh tacete che forse parlando men pietose, pių barbare siete; ah v'intendo, tacete, tacete, non mi dite che il fido morė.
So che spira quell'alma sė cara, veggo il sangue che tinge quell'ara, sento il ferro ch'il sen gli ferė.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Deh parlate, che forse tacendo
Jommelli N. (comp.), Zeno A. (lib.), Vitturi B. (lib.) in:
Merope - Venezia, 26/12/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
Zenobia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gioacchino Cocchi, Zenobia
London, G. Woodfall, 1758
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
10/01/1758 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Colomba Mattei, detta la Romanina (Zenobia)
|
|