Incipit : |
Se io penai / te lo dica il mio dolor |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Mandane, moglie di Cambise, madre di Ciro Cambise, consorte di Mandane e padre di Ciro Arpalice, figlia d'Egisto e amante di Ciro Ciro, sotto nome d'Alceo, in abito pastorale Astiage, re de' Medi, padre di Mandane
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
16/01/1759 - Londra
|
Testo : |
Se io penai te lo dica il mio dolor. Se io t'amai, tu lo sai, lo sa il mio cor.
Cara spem! Amata figlia! Fortunato mio tormento O mia bella fedeltą! Dolce pianto! Bel contento! Fortunato mio tormento! O mia bella fedeltą!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
affinitą
S'io penai, s'io per te piansi
Galuppi B. (comp.), Goldoni C. (lib.) in:
Oronte, re de' Sciti - Venezia, 26/12/1740
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Ciro riconosciuto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gioacchino Cocchi, Il Ciro riconosciuto
London, G. Woodfall, 1759
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.ult. / pos. B; p. 58
|
Rappresentazione : |
16/01/1759 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Colomba Mattei, detta la Romanina (Mandane) Giusto Ferdinando Tenducci, detto il Senesino (Cambise) Angela Calori (Arpalice) Pasquale Potenza (Ciro) Gaetano Quilici (Astiage)
|
|