Incipit : |
Pensa chi son, chi sei; / pensa alla gloria mia |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Eumene, uno de' successori del grande Alessandro, amante di Artemisia
|
Autori : |
A. Aurisicchio (comp.) G. Pizzi (lib.)
|
Data e Luogo : |
prima del 12 gen. 1754 - Roma
|
Testo : |
Pensa chi son, chi sei; pensa alla gloria mia e che serbar mi dei tutta la fedeltą.
E tu difendi ognora quella beltą, quel ciglio che a fronte del periglio fora e valor mi dą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Pensa ben mio chi sei
Rinaldo di Capua (comp.), Luccarelli G.E. (lib.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso, re de' Parti - Roma, 07/01/1739
|
|
Titolo dell'opera : |
Eumene**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Aurisicchio (comp.) Gioacchino Pizzi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Aurisicchio, Eumene

Roma, Fausto Amidei, [1754]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 17
|
Rappresentazione : |
prima del 12 gen. 1754 - Roma, Teatro Argentina : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Eumene)
|
|