Aria

Incipit  :  Sol può dir che sia contento
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Barce, nobile africana schiava di Publio
Autori :  Anonimo (comp.)
P. Metastasio (lib.)
Data e Luogo :  10/02/1750 - Venezia
Testo :  Sol può dir che sia contento
chi penò gran tempo invano,
dal suo ben chi fu lontano
e lo torna a riveder.

Si fan dolci in quel momento
e le lagrime e i sospiri;
le memorie de' martiri
si convertono in piacer.

Note: :  ---
  Relazione :  ripresa
Sol può dir che sia contento
Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.)
in:  Attilio Regolo - Dresda, 12/01/1750
Titolo dell'opera :  Attilio Regolo  
dramma
Autori dell'opera :  Anonimo (comp.)
Pietro Metastasio (lib.)
Fonte :  libretto
Anonimo, Attilio Regolo
Venezia, Angelo Pasinelli, 1750
Posizione :  n. 05 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 18
Rappresentazione :  10/02/1750 - Venezia, Teatro San Samuele
Interprete :  [non indicato] (Barce)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Sol può dir che sia contento nuova Barce
R. Negri Pavona
J.A. Hasse
P. Metastasio
Attilio Regolo**
    J.A. Hasse
    P. Metastasio
Dresda
Opernhaus am Zwinger
12/01/1750 DRT0006111
          riproposta    [non indicato]
   Attilio Regolo
    [J.A. Hasse ?]
    P. Metastasio
Firenze
Teatro del Cocomero
09/08/1750 DRT0006113
          L2 Sol può dir che sia contento ripresa Barce
[non indicato]
 Anonimo
P. Metastasio
Attilio Regolo
    Anonimo
    P. Metastasio
Venezia
Teatro San Samuele
10/02/1750 DRT0006119
          L2 Sol può dir che sia contento ripresa Barce
A. Maziotti
N. Jommelli
P. Metastasio
Attilio Regolo*
    N. Jommelli
    P. Metastasio
Roma
Teatro delle Dame
08/01/1753 DRT0006121