Incipit : |
No, no, non star dubbioso |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7,11 |
Personaggio : |
Policare, re di Lidia, confederato di Tomiri, e pretensore delle sue nozze, ma da quella lusingato per suoi fini Doraspe, re di Damasco, confederato della detta regina, e pretensore delle sue nozze, ma lusingato come Policare
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [R. Keiser] (comp.) [G.C. Schürmann] (altro comp.) D. Lalli (lib.) G.C. Schürmann (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/1749 - Braunschweig
|
Testo : |
No, no, non star dubbioso. Tu lieto puoi sperar. Non vogliovi ingannar. (Ma un altro è quel ch'io bramo.)
Forse sarai mio sposo. Tu sei che mi ferì. (Non quel che notte e dì sospiro ed amo.)
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Die Grossmuethige Tomyris
Opera
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) [Reinhard Keiser] (comp.) [Georg Caspar Schürmann] (altro comp.) Domenico Lalli (lib.) Georg Caspar Schürmann (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Die Grossmuethige Tomyris

Wolfenbüttel, C. Bartsch, [1749]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. _
|
Rappresentazione : |
08/1749 - Braunschweig, Hoftheater
|
Interprete : |
[non indicato] (Policare) [non indicato] (Doraspe)
|
|