Incipit : |
Amico son fedele / né posso esser amante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Doraspe, re di Damasco, confederato della detta regina, e pretensore delle sue nozze, ma lusingato come Policare
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [R. Keiser] (comp.) [G.C. Schürmann] (altro comp.) D. Lalli (lib.) G.C. Schürmann (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/1749 - Braunschweig
|
Testo : |
Amico son fedele né posso esser amante senza manacr di fé.
Quanto amoroso sei cor mio più sei crudele d'altri pietà pretendi l'attende altri da te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Fedel io mi vorrei
Porta G. (comp.), Pagani Cesa C. (lib.) in:
Nel perdono la vendetta - Venezia, 05/05/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Die Grossmuethige Tomyris
Opera
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) [Reinhard Keiser] (comp.) [Georg Caspar Schürmann] (altro comp.) Domenico Lalli (lib.) Georg Caspar Schürmann (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Die Grossmuethige Tomyris

Wolfenbüttel, C. Bartsch, [1749]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. _
|
Rappresentazione : |
08/1749 - Braunschweig, Hoftheater
|
Interprete : |
[non indicato] (Doraspe)
|
|