Incipit : |
S'io per te moro, o cara |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tigrane, principe d'Armenia, generale dell'armi di Tomiri e, suo figlio non conosciuto egualmente amante di Meroe, e fedele di Tomiri Meroe, figlia del morto Ciro sotto abito d'eggizzia indovina, amante amata di tigrane, ma nimica implacabile di Tomiri
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [R. Keiser] (comp.) [G.C. Schürmann] (altro comp.) D. Lalli (lib.) G.C. Schürmann (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/1749 - Braunschweig
|
Testo : |
S'io per te moro, o cara, non piango la mia sorte costante io morirò.
Se il fato ci separa mio ben se vadi a morte io viver più non so.
Amami. - Sì. - T'adoro. Perder te, mio tesoro, mio core no potrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Die Grossmuethige Tomyris
Opera
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) [Reinhard Keiser] (comp.) [Georg Caspar Schürmann] (altro comp.) Domenico Lalli (lib.) Georg Caspar Schürmann (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Die Grossmuethige Tomyris

Wolfenbüttel, C. Bartsch, [1749]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.06 / pos. C
|
Rappresentazione : |
08/1749 - Braunschweig, Hoftheater
|
Interprete : |
[non indicato] (Tigrane) [non indicato] (Meroe)
|
|