Incipit : |
Se gli estremi orror di morte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tigrane, principe d'Armenia, generale dell'armi di Tomiri e, suo figlio non conosciuto egualmente amante di Meroe, e fedele di Tomiri
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [R. Keiser] (comp.) [G.C. Schürmann] (altro comp.) D. Lalli (lib.) G.C. Schürmann (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/1749 - Braunschweig
|
Testo : |
Se gli estremi orror di morte chiuder denno questi lumi morirò con petto forte ma innocente vuo' morir.
Bella, addio, tu non rispondi? Cara piangi e ti confondi. Troppo grave, eterni numi, provar deggio il mio martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Se gl'estremi orror di morte
Galuppi B. (comp.), Giusti A. (lib.) in:
Argenide - Venezia, 15/01/1733
|
|
Titolo dell'opera : |
Die Grossmuethige Tomyris
Opera
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) [Reinhard Keiser] (comp.) [Georg Caspar Schürmann] (altro comp.) Domenico Lalli (lib.) Georg Caspar Schürmann (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Die Grossmuethige Tomyris

Wolfenbüttel, C. Bartsch, [1749]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. _
|
Rappresentazione : |
08/1749 - Braunschweig, Hoftheater
|
Interprete : |
[non indicato] (Tigrane)
|
|