Scaccia, Giuseppe (50)

Varianti: Giuseppe Scatia
Bibliografia: Musiciens à Rome 1570-1750; SBN: INTV026237
Identificativo: 000005022900           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
1669 Mantova, Teatro Fedeli A. Dal Gaudio, L' Eudosia* (Anastasio / sig. Giuseppe Scaccia)
1670 Milano, Teatro Ducale L. Busca, L' Ippolita, regina delle amazoni* (Androgeo / il sig. Giosefo Scaccia)
01/02/1674 Milano, Regio Teatro F. Rossi, La Bianca di Castiglia (Consalvo / Scaccia)
1679 Parma, Collegio dei Nobili F.M. Bazzani, Ottone in Italia* (Berengario / signor Gioseffo Scaccia)
1681 Parma, Teatro del Collegio de' Nobili G.B. Policci, Amalasonta in Italia* (Vitige / sig. Giuseppe Scaccia)
1681 Parma, Teatrino del duca G.B. Policci, Amore riconciliato con Venere* (Mercurio / Giuseppe Scaccia)
1-11 mag. 1683 Reggio Emilia, Teatro della Comunità P.A. Ziani, Il talamo preservato dalla fedeltà di Eudossa (Massimo / sig. Giuseppe Scatia, del serenissimo di Parma)
22/01/1684 Venezia, Teatro Vendramino di San Salvatore G. Legrenzi, Publio Elio Pertinace* (Emilio / il sig. Gioseppe Scaccia, musico di s.a.s. di Parma)
1687 Piacenza, Teatro Ducale B. Sabadini, Zenone il tiranno* (Consalvo / sig. Giuseppe Scaccia, del serenissimo sudetto [di Parma])
1688 Piacenza, Teatro Ducale B. Sabadini, L' Ercole trionfante* (Ercole / sig. Gioseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)
30/12/1688 Venezia, Teatro Grimano di SS. Gio. e Paulo M. Ziani, Il gran Tamerlano* (Tamerlano / sign. Giuseppe Scaccia, del senissimo [!] di Parma)
ded. 05/11/1689 Genova, Teatro del Falcone G. Legrenzi, Giustino (Amanzio / sig. Giuseppe Scaccia, del ser. di Parma)   
1690 Parma, Nuovo Teatrino del Duca G.F. Tosi, L' idea di tutte le perfezioni (Marte / sig. Giuseppe Scaccia del sudetto [sereniss. di Parma])
[dopo il carn.?] 1690 Genova, Teatro del Falcone C.A. Lonati, Antioco, principe della Siria (Stesicrate / il sig. Giuseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)
[dopo il carn.?] 1690 Genova, Teatro del Falcone C. Pallavicino, Massimo Puppieno (Elio / il sig. Giuseppe Scaccia, del serenissimo di Parma)
25/05/1690 Parma, Gran Teatro B. Sabadini, Il favore de gli dei* (Nettuno / sig. Giuseppe Scaccia, del serenissimo di Parma)
ded. 16/08/1691 Bergamo, Teatro F. Ballarotti, Il merito fortunato* (Inganno / il sig. Gioseppe Scaccia, musico di s.a.s. di Parma)
1692 Piacenza, Nuovo Teatro B. Sabadini, La Circe abbandonata da Ulisse* (Alpenore / il sig. Giuseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)   
1692 Crema AA. VV., Il Pausania* (Pausania / Giuseppe Scaccia)
1693 Genova, Teatro del Falcone M. Ziani, La virtù trionfante dell'amore e dell'odio (Mazeo)
1693 Piacenza, Nuovo Teatro B. Sabadini, Talestri innamorata d'Alessandro Magno* (Parmenione / il sig. Giuseppe Scaccia, del serenissimo di Parma, Marte / il sudetto sig. Giuseppe Scaccia)
03/01/1693 Roma, Teatro di Torre di Nona C.F. Pollarolo, Il Seleuco (Tolomeo / sig. Gioseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)   
24/01/1693 Roma, Teatro Tordinona C. Pallavicino, Il Vespasiano (Vespesiano / sig. Gioseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)   
1694 Milano, Regio Teatro C.A. Lonati, L' Aiace* (Oileo / sig. Giuseppe Scaccia, virtuoso del serenissimo di Parma)
1694 Piacenza, Teatro Nuovo B. Sabadini, Demetrio tiranno* (Amicle / il sig. Giuseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)
09/01/1694 Milano, Regio Teatro M. Ziani, Gl' amori ministri della fortuna (Perdica / il sig. Giuseppe Scaccia, virtuoso del serenissimo di Parma)   
18/01/1695 Roma, Teatro Capranica T.B. Gaffi, Il Clearco in Negroponte* (Clearco / sig. Gioseppe Scaccia, del serenissimo di Parma)
27/10/1695 Torino, Regio Teatro A.D. Lignani, L' Anfitrione di Plauto* (Anfitrione / il sig. Giuseppe Scaccia, musico del serenissimo di Parma)
ca. 25 gen. 1696 Roma, Teatro Capranica L. Mancia, Il Flavio Cuniberto* (Lotario / sig. Gioseppe Scaccia, del serenissimo di Parma)   
02/1696 Roma, Teatro Capranica L. Mancia, Il re infante* (Rodoaldo / sig. Gioseppe Scaccia, del serenissimo di Parma)
18/11/1696 Napoli, Teatro San Bartolomeo A. Scarlatti, Comodo Antonino* (Publio / sig. Giuseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)   
27/12/1696 Napoli, Teatro San Bartolomeo G. Bononcini, Il trionfo di Camilla, regina de' Volsci* (Mezio / il sig. Giuseppe Scaccia, del sereniss. di Mantova [!])   
02/02/1697 Napoli, Teatro San Bartolomeo A. Scarlatti, L' Emireno, overo Il consiglio dell'ombra* (Liconte / sig. Gioseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)
apr. 1697 Piacenza, Nuovo Teatro Ducale B. Sabadini, La virtù trionfante dell'inganno* (Sosippo / sig. Giuseppe Scaccia, del sereniss. di Parma)   
06/06/1699 Mantova, Teatro A. Caldara, L' oracolo in sogno* (Arideno / il sig. Giuseppe Scaccia, di sua altezza sereniss.)   
ded. 03/11/1700 Genova, Teatro del Falcone F. Gasparini, Gerone tiranno di Siracusa* (Ariodate / il sig. Giuseppe Scaccia)   
ded. 24/04/1701 Mantova, Teatro M. Ziani, Il duello d'amore e di vendetta (Fernando / il sig. Giuseppe Scaccia, virtuoso di s.a.s.)   
aut. 1701 Firenze, [Teatro del Cocomero] Anonimo, Partenope* (Emilio)   
carn. 1702 Firenze, Teatro del Cocomero A. Scarlatti, L' Analinda, ovvero Le nozze col nemico (Idreno / sig. Giuseppe Scaccia, di Mantova)   
1703 Torino, Regio Teatro A.F. Martinenghi, Arsiade (Arpandro / il sig. Giuseppe Scaccia, del serenissimo di Mantoua)   
1707 Piacenza, picciolo Ducale Teatro T.G. Albinoni, La fortezza al cimento* (Cilone)
1707 Piacenza, Teatro picciolo Ducale F.A. Novi, Il trionfo di Claudia vestale* (Licinio / il sig. Giuseppe Scaccia)
05/01/1707 Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo A. Scarlatti, Il Mitridate Eupatore* (Farnace)   
05/02/1707 Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo A. Scarlatti, Il trionfo della libertà* (Lucio Giunio Bruto / Il Scaccia)   
1708 Parma, Teatro Ducale P. Albergati, Gli equivoci amorosi (Tirsi)   
carn. 1708 Piacenza, Teatro Ducale T.G. Albinoni, Griselda (Ottone)   
1709 Bergamo ? Anonimo, Accademia (Merito)
1709 Bergamo F. Gasparini, L' Alciade, overo L'eroico amore* (Eritone)   
04/1709 Genova, Teatro del Falcone A. Scarlatti, Dafni (Tirsi / il sig. Gioseppe Scaccia, di Parma)