Menecini Masi, Violante detta la Morsarina (60) |
Varianti: Violante Cosimi Masi, Violante Masi Menesini, Violante Massi Menicini, Violante Massi, Violante Menecini, Violante Menecini, Morsarina |
Note: alla corte del Württemberg nel 1768-1769 e 1772; vedova di Giacomo Masi; dal 1767 consorte del tenore Giuseppe Cosimi Bibliografia: Nägele 2018; RISM Online; SBN: INTV044769; SBN: INTV046019 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
09/04/1747 | Firenze, Teatro del Cocomero |
Anonimo,
Sesostri
(Orgonte ![]() |
![]() |
26/08/1747 | Lucca, Teatro |
G. Scarlatti,
Artaserse*
(Megabise ![]() |
![]() |
ca. 28 ott. 1747 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé |
Anonimo,
Il protettore alla moda*
(Alippio ![]() |
|
ca. 26 dic. 1747 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé |
Anonimo,
La vanità delusa*
(Leandro ![]() |
|
1748 | Vienna, Nuovo Privilegiato Imperiale Teatro |
L.A. Predieri,
La finta pazzia di Diana
(Fileno ![]() |
|
1748 | Vienna, Privilegiato Imperiale Teatro |
P. Auletta,
Orazio
(Leandro ![]() |
|
1748 | Vienna, Theater nächst der Burg | Anonimo, La commedia in commedia (Lucinda) | |
ca. 23 gen. 1748 | Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisé |
L.A. Predieri,
La finta pazzia di Diana
(Fileno ![]() |
|
26, 27 feb. 1748 |
Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé ![]() |
G. Latilla,
La partenza fortunata*
(Siccandro ![]() |
|
26/05/1748 | Vienna, Burgtheater |
Anonimo,
Il protettore alla moda
(Alippio ![]() |
|
12/08/1748 | Vienna, Burgtheater |
Anonimo,
La nobiltà immaginaria
(Orazio ![]() |
|
29/09/1748 | Vienna, Burgtheater |
I. Holzbauer,
La fata meravigliosa*
(Asmiro ![]() |
|
17/11/1748 | Vienna, Burgtheater | A. Palella, Il filosofo, chimico, poeta (Irene / Violante Massi) | |
prim. 1750 | Praga, Nuovo Teatro |
B. Galuppi,
L' olimpiade
(Alcandro ![]() |
![]() |
08/1750 | Praga, Teatro al Campamento |
Anonimo,
Zenobia*
(Mitrane ![]() |
![]() |
aut. 1750 | Praga, Nuovo Teatro | C.W. Gluck, Ipermestra (Plistene) |
![]() |
1751 | Monaco di Baviera, Hof |
F. Bertoni,
L' Ipermestra
(Plistene ![]() |
![]() |
carn. 1752 | Verona, nuovo Teatro dietro alla Rena | B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (Rosanna / >la signora Violante Masi) | |
[dopo gennaio] 1752 | Gorizia, Teatro |
F. Maggiore,
La Statira
(Arbace ![]() |
![]() |
[dopo gennaio] 1752 | Trieste, Teatro |
Anonimo,
Andromaca
(Pirro ![]() |
![]() |
carn. 1753 | Vicenza, Teatro delle Grazie |
B. Galuppi,
Antigona
(Euristeo ![]() |
|
30/05/1753 | Venezia, Teatro Giustinian di San Moisé | Anonimo, L' eroe cinese* (Ulania) |
![]() |
fiera 1753 | Treviso, Teatro Dolfin |
F. Bertoni,
Ipermestra
(Linceo ![]() |
![]() |
fiera 1753 |
Senigallia, Teatro Condominiale ![]() |
F. Bertoni, Le pescatrici (Eurilda) | |
carn. 1754 | Vicenza, Teatro delle Grazie |
J.A. Hasse,
Demofoonte
(Timante ![]() |
![]() |
estate 1754 | Bologna, Teatro Formagliari |
B. Galuppi,
Arcifanfano re de' matti
(Malgoverno ![]() |
|
aut. 1754 | Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisè |
B. Galuppi,
Antigona
(Learco ![]() |
![]() |
09/1754 | Bologna, Teatro Formagliari |
V. Ciampi,
Il negligente
(Dorindo ![]() |
|
carn. 1755 | Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé |
D. Fischietti,
Solimano*
(Acomate ![]() |
![]() |
prim. 1755 | Vicenza, Teatro delle Grazie |
G. Cocchi,
Li matti per amore
(Lelio ![]() |
|
estate 1755 | Modena, Teatro Rangoni |
B. Galuppi,
Arcifanfano re de' matti
(Malgoverno ![]() |
|
estate 1755 | Modena, Teatro Rangoni |
G. Cocchi,
Il signor Cioè
(Lelio ![]() |
|
estate 1755 | Modena, Teatro Rangoni |
V. Pallavicini,
Lo speziale
(Lucindo ![]() |
|
fiera d'agosto 1755 |
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti ![]() |
B. Galuppi,
Il filosofo di campagna
(Rinaldo ![]() |
|
fiera ago. 1755 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti |
B. Galuppi,
La serva astuta
(il Conte di Montebello ![]() |
|
fiera ago. 1755 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti |
V. Pallavicini,
Lo speziale
(Lucindo ![]() |
|
aut. 1755 | Milano, Regio Ducal Teatro |
B. Galuppi,
Il filosofo di campagna
(Rinaldo ![]() |
|
aut. 1755 | Milano, Regio Ducal Teatro |
V. Pallavicini,
Lo speziale
(Lucindo ![]() |
|
ded. 27/12/1755 | Bologna, Teatro Formagliari |
V. Pallavicini,
Lo speziale
(Lucindo ![]() |
|
carn. 1756 | Bologna, Teatro Formagliari |
B. Galuppi,
Il filosofo di campagna
(Rinaldo ![]() |
|
carn. 1756 | Bologna, Teatro Formagliari |
B. Galuppi,
Il mondo alla roversa, ossia Le donne che comandano
(Rinaldino ![]() |
|
aut. 1756 | Trieste, Teatro San Pietro |
V. Ciampi,
Il negligente
(Dorindo ![]() |
|
aut. 1756 | Trieste, Teatro San Pietro |
B. Galuppi,
Arcifanfano re de' matti
(Malgoverno ![]() |
|
carn. 1757 | Trieste, Teatro San Pietro |
G. Scolari,
La cascina
(Costanzo ![]() |
|
carn. 1757 | Trieste, [Teatro San Pietro] |
B. Galuppi,
Il paese della cuccagna
(Salsiccione ![]() |
|
aut. 1757 | Parma, Regio Ducal Teatro | AA. VV., La virtuosa ritornata da Londra (madama Petronilla) | |
carn. 1758 | Modena, Teatro Rangone | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Lesbina / >la signora Violante Masi | parte buffa) | |
prim. 1758 | Parma, R.D. Teatro | B. Galuppi, Le nozze (Dorina) | |
prim. 1758 | Parma, Teatro Ducale | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Lesbina / >la signora Violante Masi) | |
05/09/1760 | San Pietroburgo, Teatro dell'Opera buffa |
F. Zoppis,
La Galatea*
(Glauce ![]() |
|
1761 | San Pietroburgo, Teatro del Giardino della Corte | C.W. Gluck, Le cinesi (Sivene) | |
15/02/1763 | Vienna, Burgtheater |
G. Scarlatti,
Artaserse
(Megabise ![]() |
|
15/05/1763 | Vienna, Teatro Privilegiato | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lena) | |
aut. 1763 | Monaco di Baviera, Hof | N. Jommelli, Il Don Trastullo (Arsenia) | |
12/09/1763 | Vienna, Burgtheater | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Lena / >la signora Violante Masi romana | parte buffa) | |
11/02/1765 | Ludwigsburg, Teatro Ducale |
N. Jommelli,
Demofoonte
(Cherinto ![]() |
|
04/11/1766 | Ludwigsburg, Ducal Teatro | N. Jommelli, Il matrimonio per concorso* (Clarice) | |
inv. 1770 | Hannover, Teatro Reale | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Brigida / signora Violanta Cosmi Masi) | |
carn. 1771 |
Monaco di Baviera, Piccolo Teatro ![]() |
Anonimo, [dramma giocoso non definito] (signora Violante Masi) | |
[carn. 1772?] |
Monaco di Baviera, Piccolo Teatro ![]() |
Anonimo, [opera non definita] (Violante Cosimi) |