Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1690
|
Siena, Collegio Tolomei
|
B. Pasquini,
La forza d'amore*
|
|
? prim. 1701
|
Firenze, [Teatro del Cocomero]
|
Anonimo,
Alba soggiogata da' Romani
(Marzia / la sig. Vittoria Costa, bolognese)
|
|
ded. 08/09/1701
|
Cento, Teatro Accademico dell'Aurora
|
M. Ziani,
La ninfa bizzarra
(Aurinda / sig. Vittoria Costa, virtuosa bolognese)
|
|
06/1702
|
Siena, Palazzo Pubblico
|
Anonimo,
Tullo Ostilio
(Sabina)
|
|
07/1702
|
Siena, Palazzo Pubblico
|
Anonimo,
La Giuditta di Baviera
(Edvige)
|
|
30/08/1702
|
Siena, Palazzo Pubblico
|
A. Melani,
Il conte d'Altamura, ovvero Il vecchio geloso
(Tisbina)
|
|
aut. 1702
|
Firenze, [Teatro del Cocomero]
|
G.A. Perti,
L' Ariovisto
(Giunia / Vittoria Costa)
|
|
carn. 1703
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
T.G. Albinoni,
Griselda*
(Roberto / sig. Vittoria Costa, di Bologna)
|
|
carn. 1703
|
Firenze, [Teatro del Cocomero]
|
G.A.V. Aldrovandini,
La fortezza al cimento
(Statilia / Vittoria Costa)
|
|
30/12/1703
|
Siena, Palazzo Pubblico
|
A. Scarlatti,
La caduta de' decemviri
(Virginia / Vittoria Costa)
|
|
20/01/1704
|
Siena, Palazzo Pubblico
|
T.G. Albinoni,
Griselda
(Roberto / Vittoria Costa, di Bologna)
|
|
10/11/1705
|
Venezia, Teatro Tron di S. Cassano
|
F. Gasparini,
Antioco*
(Argene / Vittoria Costa, virt. bolognese)
|
|
26/12/1705
|
Venezia, Teatro Tron di S. Cassano
|
F. Gasparini,
Ambleto*
(Ildegarde / Vittoria Costa, virt. bolognese)
|
|
1707
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
F. Gasparini,
La fede tradita e vendicata
(Rodoaldo )
|
|
estate 1707
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
D. Gabrielli,
Il Maurizio
(Placilla / Vittoria Costa)
|
|
1708
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
A. Scarlatti,
L' umanità nelle fere, overo Il Lucullo
(Tigrane / la signora Vittoria Costi)
|
|
carn.? 1708
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
M. Ziani,
Le regine di Macedonia
(Oronte / la signora Vittoria Costi)
|
|
04/11/1708
|
Napoli, Palazzo Reale
|
N. Porpora,
L' Agrippina*
(Giulia / Costa Vittoria)
|
|
27/12/1708
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
A. Orefice,
Il Maurizio*
(Cirene)
|
|
27/01/1709
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
A. Scarlatti,
Il Teodosio*
(Oronte )
|
|
25/05/1709
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
A. Scarlatti,
L' amor volubile e tiranno*
(Arsace )
|
|
04/11/1709
|
Napoli, Teatro di Palazzo Reale
|
A. Orefice,
L' Engelberta, o sia La forza dell'innocenza*
(Arrigo )
|
|
ded. 24/12/1709
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
T.G. Albinoni,
Astarto
(Agenore / Vittoria Costa)
|
|
08/02/1710
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
A. Scarlatti,
La principessa fedele*
(Ernesto )
|
|
11/12/1717
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
G.M. Orlandini,
Lucio Papirio*
(Claudio Papiro / la signora Vittoria Costa)
|
|
ded. 22/01/1718
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
L. Leo,
Sofonisba
(Vermina )
|
|
ded. 13/02/1718
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
D.N. Sarro,
Armida al campo*
(Tancredi )
|
|
15/05/1718
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
D.N. Sarro,
La fede ne' tradimenti*
(Elvira)
|
|
ded. 10/12/1718
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
D.N. Sarro,
Arsace*
(Megabise )
|
|
ded. 04/02/1719
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
A. Scarlatti,
Cambise*
(Argiro )
|
|
19/11/1719
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
N. Porpora,
Faramondo*
(Childerico / la signora Vittoria Costa)
|
|